Cenni storici rilevati dai seguenti documenti permettono di datare la presenza nella regione dei de Lueris molto tempo prima dell'infeduamento descritto.
-- atto di infeudazione del Vescovo Fieschi del 4 maggio 1349 in cui l'eletto infeuda Pietro Luero ed a Guarnieri e Guglielmo de Lueris di detto luogo, vari possessi di terre coltive in Asigliano nel vercellese.
-- altri atti in cui si citano i Lueris come confinanti (sempre in Asigliano).
--
"Libro delle investiture del Vescovo Giovanni Fieschi di Vercelli 1349-1350" a cura di Domenico Arnoldi. Collana Biblioteca società storica subalpina Vol. 73/2 - Torino 1984.
--
14 novembre 1463, Atto di registrazione del Notaio Petrus de Lueris nel Liber Matriculae pag. C 24 verso. Lo scritto a lui concernente lo trovate riprodotto nella pagina seguente.
--
1492 - Testamento di Pietro de Lueris di Asigliano cittadino e
Notaio di Vercelli, rogato dal Notaio Antonio Pessinis.
(documenti conservati presso la biblioteca Civica di Vercelli)